83 EDILIZIA La normativa internazionale che regola i sistemi di drenaggio lineare è la norma europea armonizzata EN 1433:2002 VIPEXMZE EM GEREPM HM HVIREKKMS TIV EVII ZIMGSPEVM I TIHSREPM 6YIWXE RSVQEXMZE WTIGMǻGE M WIXXSVM HM YXMPM^^S PI HIǻRM^MSRM KPM EWTIXXM TVSKIXXYEPM M VIUYMWMXM HM TVSZE PI QEVGEXYVI I MP GSRXVSPPS UYEPMXª TIV M GEREPM HM HVIREKKMS lineare. Inoltre, stabilisce che i canali devono essere testati per resistere a carichi statici, dinamici e per garantire l’impermeabilità. Scavare una trincea più larga di almeno cm. 5 per ogni lato del canale grigliato. 5 cm. 5 cm. 5 cm. Gettare un letto di calcestruzzo dello spessore di cm 10. Completa la posa mantenendo il piano della pavimentazione sopra il bordo del canale e VMǻRMWGM GSR EWJEPXS JVIHHS vicino al bordo per evitare danni estetici. Dopo l’assemblaggio del canale con collante, per renderlo monolitico ed impermeabile, posizionare griglie o coperchi e riempire il solco con calcestruzzo. Ricordiamo che MP TVSǻPS HIP GEREPI non è autoportante ma lo diventa con l’adeguato posizionamento del calcestruzzo. La posa in opera Classi di carico per i canali di drenaggio Classe D 400 400 kN test di carico = 40 ton strade rotabili (comprese le vie pedonali) banchine e aree di parcheggio per tutti i tipi di veicoli stradali Classe C 250 250 kN test di carico = 25 ton bordi stradali, accessi a parcheggi per tutti i tipi di veicoli Classe A 15 15 kN test di carico = 1,5 ton zona pedonale, usata esclusivamente da pedoni e ciclisti Classe B 125 125 kN test di carico = 12,5 ton percorsi ed aree pedonali, parcheggi per auto privati o auto multipiano
RkJQdWJsaXNoZXIy MTIzMjc4Nw==