129 EDILIZIA Stabilire il punto e/o ispezione lungo lo scavo della condotta da installare. il pozzetto non é autoportante, pertanto é necessario utilizzare almeno 10-15 centimetri di calcestruzzo attorno al pozzetto. Inserire eventuali velette o sifoni a campana e applicare la griglia o il coperchio. )STS EZIV HEXS PE GSVVIXXE MRGPMRE^MSRI I ǻWWEXS PI XYFE^MSRM posizionare il tutto nello scavo inserendo i tubi negli anelli e sigillare mediante silicone. Per preparare la base del pozzetto gettare un letto di calcestruzzo. Riempire lo scavo con calcestruzzo HM WEFFME ǻRI EǽRGL³ XYXXM KPM spazi vengano adeguatamente riempiti in quanto il pozzetto non é autoportante, ma lo diventa con l’adeguato posizionamento del calcestruzzo stesso. Incidere in corrispondenza del diametrodel tubochesi vuole inserire avendo l’accortezza di posizionare un corpo (possibilmente un tacco in legno) dalla parte opposta per evitare rotture accidentali e sfondare il diaframma. Ultimare la posa tenendo il piano della pavimentazione più alto di qualche millimetro rispetto al bordo del pozzetto. Nel caso di posa in ^SRE EWJEPXEXE VMǻRMVI ZMGMRS EP FSVHS del pozzetto con asfalto freddo per impedire che il bitume bollente alteri la qualitá estetica del prodotto. Posa in opera dei pozzetti monolitici SI ! NO! 4 1 5 2 6 3
RkJQdWJsaXNoZXIy MTIzMjc4Nw==